Bøger af Paolo Valera
-
39,95 kr. Pubblicato nel 1881, a distanza di due anni da "Milano sconosciuta", "Gli scamiciati" ne rappresenta a tutti gli effetti una sorta di continuazione. Se già nella precedente opera Valera aveva raccolto i propri reportages per descrivere dettagliatamente l’esistenza del sottoproletariato urbano milanese, questo libro ci propone ora un autentico viaggio-inchiesta lungo il Naviglio, a bordo di un’umile imbarcazione che trasporta Nosetti e la sua banda di ladruncoli. Alla stregua di una piccola Odissea, "Gli scamiciati" racconta le peripezie e le avventure di un gruppo di disperati, sullo sfondo di una Milano che cambia ma che, alla fin fine, rimane sempre la stessa metropoli di sempre: terra di iniquità, di conflitti sociali e di malcostume.Paolo Valera (1850-1926) nasce a Como da una modesta famiglia di lavoratori. Sposati molto presto gli ideali progressisti, nel 1866 si arruola nell’esercito garibaldino per prendere parte alla Terza Guerra d’Indipendenza. Considerato fra i massimi esponenti della seconda Scapigliatura, Valera fonda varie riviste d’ispirazione socialista, che lo costringeranno anche ad alcuni periodi di esilio all’estero, e si afferma come giornalista e autore di romanzi a sfondo verista e naturalistico. Le sue opere più note sono "Milano sconosciuta" (1879), "Gli scamiciati" (1881), "Amori bestiali" (1884) e "La folla" (1901). Poco prima di morire, ridotto ormai a una condizione di indigenza, scrive una controversa biografia di Mussolini, che desterà reazioni violente sia da parte del regime che del fronte socialista.
- E-bog
- 39,95 kr.
-
56,95 kr. Dato alle stampe nel 1901, con lo stesso titolo della rivista fondata proprio da Valera, "La folla" è un romanzo a sfondo verista, che risente profondamente della Scapigliatura e degli ideali socialisti dell’autore. Ambientato nel Casone del Terraggio di Porta Magenta, esso è a tutti gli effetti un affresco della vita dei più miserabili, trattati con piglio naturalistico e profonda sensibilità psicologica. Si tratta di una carrellata di volti, storie e paesaggi che rispondono tutti al medesimo paradigma: raccontare la povertà e la disperazione senza pietismi né moralismo. Personaggi come l’Annunciata, che convive col senso di colpa dei tanti aborti fatti, o l’Agata, madre di ben undici figli e che fantastica di ucciderne uno gettandolo dal balcone, si scolpiscono nella mente di chi legge per non uscirne più. Importante testimonianza di un’epoca, "La folla" è anche una sentita denuncia delle ingiustizie che governano la società. Un’opera che non ha perso nulla, quindi, della sua dolorosa attualità...Paolo Valera (1850-1926) nasce a Como da una modesta famiglia di lavoratori. Sposati molto presto gli ideali progressisti, nel 1866 si arruola nell’esercito garibaldino per prendere parte alla Terza Guerra d’Indipendenza. Considerato fra i massimi esponenti della "seconda Scapigliatura", Valera fonda varie riviste d’ispirazione socialista (La plebe, La folla) – che lo costringeranno anche ad alcuni periodi di esilio all’estero – e si afferma come giornalista e autore di romanzi a sfondo verista e naturalistico. Le sue opere più note sono "Milano sconosciuta" (1879), "Gli scamiciati" (1881), "Amori bestiali" (1884) e "La folla" (1901). Poco prima di morire, ridotto ormai ad una condizione di indigenza, scrive una controversa biografia di Mussolini, che desterà reazioni violente sia da parte del regime che del fronte socialista.
- E-bog
- 56,95 kr.
-
36,95 kr. Pubblicato originariamente nel 1879, "Milano sconosciuta" raccoglie vari reportages precedentemente scritti dall’autore. Con uno stile schietto, che non lascia margini a perbenismi di sorta, Valera si lascia guidare dalle suggestioni di una Milano un po’ ombrosa, abitata da quel sottoproletariato urbano di cui lui stesso è stato sensibile esponente. Con l’intento di sconcertare il suo pubblico, egli delinea una vera e propria mappa dei luoghi del vizio meneghini – dai bordelli alle bische – denunciando al contempo la profonda iniquità di una società che fa finta di non vedere i disperati, i diseredati e i miserabili che affollano i sobborghi di Milano. Un’opera preziosissima, che ci regala una descrizione genuina delle miserie che affliggevano i poveri all’indomani dell’unità italiana...Paolo Valera (1850-1926) nasce a Como da una modesta famiglia di lavoratori. Sposati molto presto gli ideali progressisti, nel 1866 si arruola nell’esercito garibaldino per prendere parte alla Terza Guerra d’Indipendenza. Considerato fra i massimi esponenti della "seconda Scapigliatura", Valera fonda varie riviste d’ispirazione socialista (La plebe, La folla) – che lo costringeranno anche ad alcuni periodi di esilio all’estero – e si afferma come giornalista e autore di romanzi a sfondo verista e naturalistico. Le sue opere più note sono "Milano sconosciuta" (1879), "Gli scamiciati" (1881), "Amori bestiali" (1884) e "La folla" (1901). Poco prima di morire, ridotto ormai ad una condizione di indigenza, scrive una controversa biografia di Mussolini, che desterà reazioni violente sia da parte del regime che del fronte socialista.
- E-bog
- 36,95 kr.
-
39,95 kr. Pubblicato per la prima volta nel 1884, "Alla conquista del pane" è il secondo dei romanzi di impianto naturalistico in cui Paolo Valera denuncia con violenza le ingiustizie sociali e le sofferenze del proletariato e del sottoproletariato urbano dell'Italia del suo tempo: il degrado sociale, la miseria e la disperazione si mescolano, autoalimentandosi come una fiamma che non si spegne mai, nei luoghi del vizio e nelle periferie dove la classe sottoproletaria è abbandonata a se stessa.Paolo Valera (1850 – 1926) è stato un giornalista e scrittore italiano esponente della corrente verista. Scrittore impegnato e contro corrente, fondò e diresse i periodici La plebe e La folla. Unendo alcuni dei suoi reportage più significativi, nel 1879 pubblicò l'opera dal titolo 'Milano sconosciuta', che per la cruda analisi sociale fu presto sottoposta a un processo per diffamazione. L'opera sarà solo la prima di una produzione vastissima ed eclettica, testimonianza di un indomito impegno sociale.
- E-bog
- 39,95 kr.
-
268,95 kr. Aonia edizioni. Ricordo Benito Mussolini con quel suo paltoncino proletario, dal bavero rialzato. Il freddo milanese lo sentiva molto. Compariva tutto freddoloso nel mio studio di via Fontana 18, con una certa timidezza. Protendeva la testa con quei suoi occhioni di fuoco. Sovente, entrando, domandava: "Sei solo?". Non sedeva quasi mai. Passeggiava concitato e sviluppava i suoi pensieri rivoluzionari. Demoliva il regime del quale oggi è ricostruttore: monarchia, militarismo, parlamentarismo, capitalismo. Tutta roba che allora mandava all'égout.Come era superbo Mussolini, coi suoi occhi luminosi che traducevano i bagliori della demolizione di tutto ciò che era borghese e legislativo! Non era per il parlamento: il luogo dei ciarloni nazionali. Il senato, puah!: istituzione da museo, ricettacolo di vecchiardi che non giovavano più a nessuno. Lo sciopero era il suo ideale di rivolta. Era dell'elevazione per il proletariato. Per vincere la "vil borghesia" non c'era che l'incrociamento delle braccia...
- Bog
- 268,95 kr.
-
454,95 kr. Quest¿opera (edizione rilegata) fa parte della collana di libri TREDITION CLASSICS. La casa editrice tredition di Amburgo pubblica nell'ambito della collana TREDITION CLASSICS opere datate più di 2000 anni. Queste opere erano in gran parte esaurite o reperibili solo come pezzi d'antiquariato. La serie di libri contribuise a preservare la letteratura e a promuovere la cultura. Essa aiuta inoltre ad evitare che migliaia di opere cadano nel dimenticatoio. L'obiettivo della serie è di ripubblicare migliaia di classici della letteratura mondiale in diverse lingue... in tutto il mondo!
- Bog
- 454,95 kr.
-
345,95 kr. - Bog
- 345,95 kr.